Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corrispondenti

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

444004
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo la successione delle infinite autofunzioni normalizzate e ortogonali tra loro, y1, y2..., corrispondenti agli autovalori dell'equazione

Pagina 105

Fondamenti della meccanica atomica

la somma di tutte quelle corrispondenti ad un intervallo infinitesimo (λ 0, λ 0 + Δλossia l'integrale

Pagina 109

Fondamenti della meccanica atomica

più di una l'autovalore si dice multiplo): due autofunzioni , corrispondenti a due diversi autovalori , godono la proprietà di ortogonalità:

Pagina 131

Fondamenti della meccanica atomica

corrispondenti a quelli di onde di lunghezza : quindi al di là della fenditura il fascio non sarà più parallelo, ma avrà (nella direzione y

Pagina 151

Fondamenti della meccanica atomica

La sarà in generale, come si è detto al § 29, della forma (133') (somma o integrale di infinite soluzioni semplici corrispondenti ai diversi valori

Pagina 180

Fondamenti della meccanica atomica

Diamo qui, per comodità del lettore, le espressioni esplicite delle funzioni sferiche corrispondenti ai primi 4 valori di l, che più spesso

Pagina 223

Fondamenti della meccanica atomica

(« quanto totale»), oltre che con l'indice l che già figura nella (250), cosicchè scriveremo e per le autofunzioni corrispondenti . Per quanto concerne

Pagina 224

Fondamenti della meccanica atomica

indipendenti per la u, corrispondenti ai valori che può assumere m (da a ).

Pagina 225

Fondamenti della meccanica atomica

I polinomi generalizzati corrispondenti ad un dato indice superiore j ed a diversi K, se moltiplicati per danno luogo a funzioni ortogonali

Pagina 232

Fondamenti della meccanica atomica

Le espressioni esplicite corrispondenti ai primi valori di n ed lsono, posto le seguenti:

Pagina 233

Fondamenti della meccanica atomica

Osserviamo che due autofunzioni corrispondenti a valori di m uguali e di segno contrario differiscono solo per il segno dell'esponente e quindi sono

Pagina 233

Fondamenti della meccanica atomica

determiniate dalle quantità definite dalle (144), cioè ottenute con integrazioni operate sul prodotto delle autofunzioni corrispondenti ai due stati in

Pagina 236

Fondamenti della meccanica atomica

In particolare, se le coordinate q sono le ordinarie coordinate cartesiane x, y, z di un punto, i corrispondenti momenti sono le componenti

Pagina 246

Fondamenti della meccanica atomica

che questo è un grado di libertà di «rotazione», mentre quelli corrispondenti a coordinate che oscillano periodicamente entro due limiti si chiamano

Pagina 246

Fondamenti della meccanica atomica

, osserviamo che i valori massimo e minimo di r, cioè la distanza afelica e quella perielica (corrispondenti a = 180°, ), sono

Pagina 254

Fondamenti della meccanica atomica

e) Livelli energetici. – Anzitutto osserviamo che tutte le ellissi corrispondenti allo stesso n avendo lo stesso hanno la stessa energia: questa

Pagina 260

Fondamenti della meccanica atomica

valori dell'energia corrispondenti alle orbite dello stesso quanto totale n: allora ogni livello energetico si scinderà in un gruppo di livelli

Pagina 261

Fondamenti della meccanica atomica

quattro autofunzioni: ciò corrisponde al fatto, già rilevato sopra, che le orbite corrispondenti ai primi valori di n non hanno nessun significato fisico.

Pagina 264

Fondamenti della meccanica atomica

Graficamente, si usa rappresentare i livelli corrispondenti ai termini su diverse colonne, una per la serie s, una per la p, ecc., come si vede nella

Pagina 270

Fondamenti della meccanica atomica

È invalso nella spettroscopia l'uso di indicare i termini spettrali, corrispondenti ai livelli energetici di un elettrone, anzichè con la notazione

Pagina 270

Fondamenti della meccanica atomica

frequenza risultano dell'ordine di e quindi devono essere nello spettro dell'elio ionizzato (Z = 2) 16 volte maggiori che nelle corrispondenti righe

Pagina 273

Fondamenti della meccanica atomica

Per distinguere tra loro i due stati dell'atomo, corrispondenti alle due orientazioni dello spin, basta aggiungere alla indicazione dei tre numeri

Pagina 278

Fondamenti della meccanica atomica

questa funzione sono eguali alle frequenze corrispondenti ai singoli gradi di libertà:

Pagina 282

Fondamenti della meccanica atomica

rispetto agli , per il che questi necessariamente debbono essere grandi) le frequenze vi si avvicinano molto alle frequenze corrispondenti allo stato

Pagina 283

Fondamenti della meccanica atomica

elementi corrispondenti delle due matrici e : cioè

Pagina 306

Fondamenti della meccanica atomica

Naturalmente il prodotto di due matrici non è commutativo, eccettuato il caso che i due operatori corrispondenti siano permutabili, nel qual caso

Pagina 307

Fondamenti della meccanica atomica

operatore basta fare prodotto delle corrispondenti matrici con la regola ordinaria, cioè «righe per colonne»: difatti applicando questa regola e tenendo

Pagina 307

Fondamenti della meccanica atomica

(65) si riduce a un sistema di tre equazioni lineari ed omogenee nelle tre incognite (si potrebbero scrivere tre di tali sistemi, corrispondenti a k

Pagina 322

Fondamenti della meccanica atomica

Cominciamo con l'osservare che se è una qualsiasi successione di grandezze corrispondenti ai valori interi dell'indice n, quando questo indice

Pagina 323

Fondamenti della meccanica atomica

Evidentemente, se la f è funzione univalente come supporremo, e se le Gr sono discrete, le loro probabilità sono uguali a quelle delle corrispondenti

Pagina 332

Fondamenti della meccanica atomica

corrispondenti a una particella di dati y e z (caso unidimensionale, v. § 36, p. II) e quindi, per il principio di sovrapposizione, è la probabilità che la

Pagina 351

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, avendo già riconosciuto che gli operatori corrispondenti alle coordinate sono le stesse, e quelli corrispondenti ai momenti sono , possiamo

Pagina 352

Fondamenti della meccanica atomica

(dove G' è un parametro): gli autovalori di questa equazione danno i possibili risultati di una misura dell'osservabile G, e, dette le corrispondenti

Pagina 353

Fondamenti della meccanica atomica

o alle corrispondenti matrici.

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

corrispondenti osservabili

Pagina 367

Fondamenti della meccanica atomica

x, y, z rispettivamente, e ricerchiamo anzitutto gli operatori ad esse corrispondenti.

Pagina 368

Fondamenti della meccanica atomica

interpretare come una relazione tra le matrici corrispondenti alle osservabili G, q, p:

Pagina 383

Fondamenti della meccanica atomica

risulti diagonale. Traducendo queste uguaglianze tra matrici in uguaglianze tra gli elementi corrispondenti, e indicando con En gli elementi

Pagina 384

Fondamenti della meccanica atomica

anzitutto che e , per il significato dato loro più sopra, non sono altro che le autofunzioni dell'operatore , corrispondenti rispettivamente agli

Pagina 416

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo con gli operatori corrispondenti , questa espressione si trasforma nell'operatore

Pagina 418

Fondamenti della meccanica atomica

cioè : di qui i due valori di , corrispondenti ai due valori 1,2 dell'indice s,

Pagina 420

Fondamenti della meccanica atomica

Nei casi ordinari (corrispondenti cioè nel modello classico a particelle dotate di velocità piccole rispetto a c, sì da potersi usare la meccanica

Pagina 431

Fondamenti della meccanica atomica

un'espressione simmetrica rispetto ai due gruppi di variabili, cioè tale che scambiando le con le corrispondenti l'espressione risulti la stessa: altrimenti lo

Pagina 468

Fondamenti della meccanica atomica

Ricerchiamo ora le autofunzioni di approssimazione zero corrispondenti a questi autovalori: esse sono date (v. § 39) da:

Pagina 482

Fondamenti della meccanica atomica

mentre l'autofunzione di spin si riduce, in sostanza, a un gruppo di due costanti e (corrispondenti rispettivamente ai due valori ± l della variabile

Pagina 485

Fondamenti della meccanica atomica

Per calcolare le , calcoliamo, mediante le (391), le autofunzioni di spin, corrispondenti alle quattro coppie di valori (393) per ed ; otteniamo:

Pagina 488

Fondamenti della meccanica atomica

(Si noti che, nel caso , si ha a 0 e quindi mancano gli stati corrispondenti ad i = 1, 2, 3).

Pagina 489

Fondamenti della meccanica atomica

dove sono gli operatori corrispondenti alle componenti dello spin del primo elettrone (formati a norma del § 45) e sono quelli del secondo

Pagina 490

Fondamenti della meccanica atomica

corrisponde un diverso valore dell'energia: i due valori del quanto interno servono appunto a distinguere tra loro i due livelli energetici corrispondenti

Pagina 66

Fondamenti della meccanica atomica

significa che tutte le altre soluzioni corrispondenti a quell'autovalore si ottengono da questa moltiplicandola per una costante: se perciò si aggiunge

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie